Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro
Nell’ambito della prevenzione uno spazio importante lo occupa la segnaletica di sicurezza che nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n°81 è regolamentata da 4 articoli e da 9 allegati:
- Articolo 161 – campo di applicazione
- Articolo 162 – definizioni
- Articolo 163 – obblighi del datore di lavoro
- Articolo 164 – informazione e formazione
- Allegati – 24-25-26-27-28-29-30-31-32
La segnaletica di sicurezza è lo strumento più efficace per dare informazioni continue sul luogo di lavoro. Scegliere, posizionare e decidere il pittogramma o il testo da utilizzare sono operazioni importanti che devono essere svolte con la massima cura e attenzione. Per fare questo, è indispensabile che il personale addetto a svolgere queste mansioni sia adeguatamente formato.

FILOSOFIA DELLA SEGNALETICA
SEGNALETICA DI SICUREZZA
INFORMAZIONE PERMANENTE
TUTELA DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE
DEI LAVORATORI
IL CARTELLO SOSTITUISCE UNA PERSONA
CHE COMUNICA CONTINUAMENTE IL MESSAGGIO
REQUISITI
REQUISITO PRINCIPALE DELLA SEGNALETICA E’
LA SUA COMPRENSIONE
che deve essere
IMMEDIATA, UNIVOCA,
ALLA PORTATA DI TUTTI GLI UTILIZZATORI
uso dei PITTOGRAMMI
al posto delle PAROLE
L’IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE
(81/08 Art. 164)
Il datore di lavoro provvede affinché:
- il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e i lavoratori siano informati di tutte le misure da adottare riguardo alla segnaletica di sicurezza impiegata all’interno dell’impresa ovvero dell’unita’ produttiva;
- i lavoratori ricevano una formazione adeguata, in particolare sotto forma di istruzioni precise, che deve avere per oggetto specialmente il significato della segnaletica di sicurezza, soprattutto quando questa implica l’uso di gesti o di parole, nonché i comportamenti genera li e specifici da seguire.
TIPOLOGIE DI SEGNALI
(81/08 Art. 162)
DIVIETO | Vietano un comportamento che potrebbe far correre o causare un pericolo |
AVVERTIMENTO | Avvertono circa l’esistenza di un rischio o di un pericolo. |
PRESCRIZIONE | Prescrivono un comportamento o l’obbligo di indossare un dispositivo di protezione individuale |
SALVATAGGIO O SOCCORSO | Forniscono indicazioni relative alle uscite di sicurezza o ai mezzi di soccorso o di salvataggio |
INFORMAZIONE | Forniscono informazioni diverse da quelle descritte finora |
LA MANUTENZIONE
(81/08 AII. 24)
La manutenzione periodica dei segnali consiste in:
- PULIZIA
- CONTROLLO
- MANUTENZIONE O SOSTITUZIONE
- VERIFICARE LA TONALITÀ DEGLI INCHIOSTRI
DA RICORDARE SEMPRE
- La Segnaletica di sicurezza è lo strumento più efficace per dare informazioni continue sul luogo di lavoro
- Per ottenere il massimo risultato è necessaria la corretta formazione ed educazione di tutto il personale al rispetto della segnaletica
- Un cartello non comprensibile o non rispettato, è solo un disegno appeso alla parete. Esattamente il contrario di quello che noi vogliamo che sia
- Scegliere, posizionare, decidere quale pittogramma o quale testo utilizzare, sono operazioni importanti che devono essere svolte con la massima cura ed attenzione